Mappa - Trezzano sul Naviglio

Trezzano sul Naviglio
Trezzano sul Naviglio (Trezzan AFI : o Trescian AFI : in milanese) è un comune italiano di 21,528 abitanti, situato a sud-ovest di Milano, nella città metropolitana di Milano in Lombardia, lungo le sponde del Naviglio Grande.

La storia di Trezzano sul Naviglio è strettamente legata a quella del capoluogo lombardo. I primi fondatori della cittadina furono gli Avvocati, una famiglia di proprietari terrieri della zona. Nel XII secolo però, dopo la decadenza della famiglia, le loro proprietà furono divise fra il monastero di S.Ambrogio e altri signori locali. La parrocchia di Trezzano fu poi inserita nella Pieve di Cesano Boscone; per qualche tempo la città dipese civilmente dai Capitani di Baggio.Nel 1396 Gian Galeazzo Visconti concesse molti fondi agricoli a Trezzano alla Certosa di Pavia.

Trezzano fu data in feudo, intorno alla metà del XVII secolo, a Lopez Ponce de León, con il titolo di marchese. Lopez era il figlio del militare Manuel Ponce de León, già viceré di Navarra ad interim nel 1609, Maestro di Campo e Castellano del Castello a Mare di Palermo ed era imparentato con il viceré di Napoli Rodrigo Ponce de León. Non avendo avuto figli dal suo matrimonio con la nobildonna siciliana Leonora Landolina, Lopez trasmise per disposizione testamentaria, datata 1653, il feudo al cognato, Antonio Landolina, barone di Belludia. Quest'ultimo ottenne anche per sé e per i suoi eredi il rinnovo del titolo marchesale relativo al feudo. La famiglia Landolina tenne il feudo sino alla sua soppressione, avvenuta nel 1796, con l'avvento della Repubblica Cisalpina. Lo stemma del comune riprende nel primo interzato i pali di rosso in campo d'oro del blasone dei Ponce de León e nel secondo i tre gigli d'argento in campo nero del blasone dei Landolina. La figura inserita nella terzo interzato si riferisce invece al ponte di pietra che congiungeva le due rive del Naviglio.

Borgo contadino originariamente chiamato Treciano, sviluppato intorno a due conventi, uno Certosino e l'altro Cistercense, è nato intorno al XIII secolo in corrispondenza della costruzione del Naviglio Grande. Nel 1771 contava 605 abitanti. Nel 1809 gli furono annessi Loirano e Terzago, ma nel 1811 fu a sua volta incorporato da Corsico: il tutto fu comunque annullato nel 1816 dagli austriaci, che però nel 1841 recuperarono e resero definitivo il primo dei due decreti dell'età napoleonica. Il comune assunse l'attuale denominazione nel 1862 quando all'originale nome "Trezzano" venne aggiunto "sul Naviglio".

Mantenne la connotazione di piccolo comune fino al 1960 quando la provincia di Milano costruì la strada nuova Vigevanese. L'imprenditore Renzo Zingone si adoperò in un'operazione immobiliare (la nascita dell'omonimo quartiere), che prevedeva la realizzazione di 390.000 m² residenziali, 700.000 m² industriali e 110.000 m² di servizi, dando il via a una massiccia urbanizzazione del territorio fino ad arrivare ai 4 milioni di metri quadrati attuali.

Il Quartiere Zingone è caratterizzato da un complesso di edifici dall'architettura sobria e razionale tipica del secondo dopoguerra anni '60, che si sviluppano attorno alla piazza principale, piazza San Lorenzo, su cui troneggia il maestoso Grattacielo. Quest'area è tutt'oggi un importante punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere.

Successivamente nel 1964 Renzo Zingone, chiamando l'architetto Franco Negri, già suo collaboratore per il progetto di Trezzano, avrebbe deciso di applicare la stessa visione utopica alla fondazione di una vera e propria città, Zingonia, in provincia di Bergamo.

 
Mappa - Trezzano sul Naviglio
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...